venerdì 2 agosto 2013

Peniche 2013 - Renda na moda

Anche quest'anno ho avuto il piacere e l'onore di essere invitata all'evento dedicato al merletto di Peniche,  una bellissima località del Portogallo. 






Sebbene abbia già scritto dei post riguardo alla simpatia delle amiche provenienti dalle varie parti d'Europa e al piacere di rivederle, nonché sull’accoglienza generosa delle autorità e di tutto il personale che ci assiste durante l'evento, voglio comunque rinnovare in questa pagina il mio sentito ringraziamento a tutti. 
Quest'anno ho deciso di portare al defilé un abito con mantella




 (abito in taffetà di seta arancio cangiante verde, mantella lavorata a merletto con strisce di tessuto, filati del tipo "Oliver Twist" e pelliccia )

  


ed uno  dedicato al Portogallo.






Pensare di racchiudere tra le pieghe del tessuto e del filo del merletto la storia millenaria del Portogallo mi è sembrata da subito una difficoltà immensa, però ormai l'idea mi frullava per la testa ed ho proseguito nel progetto.
Non è stato facile creare un abito da sera con due colori forti e contrastanti quali il verde e il rosso, scelti perché richiamassero i colori della bandiera portoghese.
Volendo rappresentare con del tessuto la mia idea di quello Stato, ho deciso che l'abito doveva essere molto ricco, per cui l'ampiezza della gonna è di 6 metri e piuttosto appariscente.
Per realizzare dei decori che sintetizzassero anni di storia, ho scelto di eseguire un elemento del timpano della  Chiesa di Felgueiras dedicata a Sao Vicente de Sousa  risalente al (1214). 
Una croce di Malta, lavorata a merletto con micro perle e contorno lavorato con soutache dorato e filo sottile metallizzato dalla quale pendono degli smeraldi, trattiene  una lunghissima sciarpa verde, orlata a mano con perline e cristalli in tinta.
La parte anteriore dell'abito è decorata con un fascio di garofani che, pur ricordando un momento della storia recente del Portogallo (La cosiddetta "Rivolta dei garofani rossi" contro il regime di Salazar - 1975-), qui non ha nessun riferimento politico, ma solo l’intento di riprendere ‘a modo mio’ due elementi, il "fiore" e le "foglie", molto amati in generale dalle merlettaie.

mercoledì 1 maggio 2013

Merletto ...a proposito di foglie e fiori...



Da quando mi sono iscritta in Facebook il numero delle mie "amicizie virtuali" è cresciuto notevolmente e mi capita spesso di chattare e ricevere messaggi...
A parte le varie domande sulle motivazioni della mia scelta di rimanere nell'ambito della gioielleria, dell’abbigliamento privilegiando il capo unico,  magari progettato per defilè,  settori lontani dalla vita di ogni giorno  e che, in quanto tali, possono darmi meno soddisfazioni di quelle che potrei ricevere più facilmente realizzando lavori di più ampio consenso, tipo biancheria per la casa;  quello su cui mi vengono fatte maggiori osservazioni è sul mio disinteresse per la realizzazione dei fiori tridimensionali.


Ma, a dire il vero anni fa anch'io ho realizzato molti merletti tradizionali ed ho imparato a lavorare foglie e fiori utilizzando lavorazione piuttosto complesse,
 
 solo che poi mi sono innamorata del merletto colorato e dell’effetto che poteva derivare dal gioco dei vari tipi difilati.


Ricordo che un anno feci delle foglie... 


anzi ne facemmo molte, perchè in quel periodo frequentavo la scuola ed ogni allieva era tenuta ad eseguire i compiti assegnati,  così, ognuna a proprio modo, realizzammo le nostre foglie che, a fine anno, l’insegnante confezionò unendole tutte a dei rami di alloro. I  rami vennero poi donati alla Scuola Merletti.
Insomma, nel corso degli anni ne ho realizzate di cose, fiori e foglie a modo mio, ovviamente,  ora preferisco dedicarmi ad altro...




mercoledì 13 marzo 2013

XV Mostra del Ricamo e del Tessuto- Valtopina - 2013

Chi lo desidera può leggere il programma della XV Mostra del Ricamo a mano e del Tessuto Artigianale  che si terrà a Valtopina - Perugia - nei giorni 6 - 7- 8 settembre 2013.





Desidero ricordare che la mostra tematica al Museo quest'anno sarà sul "Ventaglio"  e rimmarrà aperta al pubblico fino a circa metà dicembre. Come consuetudine si potranno ammirare opere uniche di artisti italiani e stranieri, una raccolta di ventagli antichi,  mentre nelle Sale della Canonica quest'anno mia ospite sarà Carol Quarini - Inghilterra- con le sue creazioni esclusive.

sabato 9 marzo 2013

Facebook

Anch'io lo scorso anno cedetti ed entrai in Facebook.QUI
Ho sempre considerato Facebook una "vetrina", una "finestra" sul mondo, virtuale, che permette di conoscere opere di artisti da altre parti del mondo e che difficilmente potremmo apprezzare se ci affidassimo solamente alle riviste del settore...quelle italiane inerente i lavori manuali difficilmente pubblicano servizi su quanto avviene all'estero e meno che meno su lavori contemporanei.
    
foto del mio profilo
Come tutti sappiamo in Facebook accade di tutto: si può leggere tranquillamente gli insulti più gravi, si può vedere un "mi piace" sotto opere di nessun valore, leggere di storie travagliate e personali... insomma, proprio tutto.
Partita con questo preuspposto mai avrei immaginato che tra le varie soddisfazioni - ma anche delusioni - avrei stretto una forte amicizia virtuale con due signore, una spagnola con il nickname Bolillera Marines ed una del Brasile, Graciela Brondino de d'Urso.
Succede che con gli "amici" virtuali" più affezionati dai commenti pubblici si passi in chat per qualche breve conversazione  e può accadere che parlando di merletto contemporaneo qualcuno ne rimanga affascinato.
 Così è capitato a queste amiche e visto che non avevo tempo e neanche pensavo di creare un gruppo - perchè ci vuole tempo per gestire il tutto - hanno pensato di creare  e gestire un gruppo IL MONDO DI MARIA BISSACCO,  dove ogni giorno pubblicano foto o link inerenti il merletto contemporaneo con creazioni da ogni parte del mondo.
Bolillera poi, che disegna molto bene, ha realizzato addirittura un mio ritratto a matita creando per me una pagina come personaggio pubblico...incredibile vero?
Dalle soddisfazioni inaspettate si arriva velocemente alle delusioni  perchè accade  anche che, amici che conosci veramente si divertano   commentando sotto una tua  foto - ma  in gruppi stranieri! -  "genio al lavoro" , prendendoti signorilmente per i fondelli, palesandosi però,  in quanto  ti considerano una nullità...

Magico, magico Facebook....




venerdì 15 febbraio 2013

Per il 2013....

Per il 2013 sono già al lavoro....


ovviamente non posso anticipare troppo...
come sempre saranno cose un pò impegnative  e si potranno vedere a Peniche (Portogallo) in occasione della manifestazione dedicata al merletto a fuselli "Dia da Reindilheira"
 
 
 
e a Valtopina (Perugia)
 
 
 
 
 
 
 durante la XV Mostra del Ricamo e del Tessuto - 6,7,8 settembre 2013 - ed  alla Mostra che si terrà al Museo.
 

sabato 24 novembre 2012

Il merletto russo

Mi sento in dovere di scrivere un rapido post sul merletto russo.
Già nel 1998 vidi questo bel merletto del quale oggi si parla molto, in una mostra che si tenne a Gorizia.


Mantelline coprispalle, fiori, paesaggi ricchi dei loro particolari retini di fondo.
Purtroppo le foto sono di cattiva qualità ma sono scannarizzate.

In Facebook questo merletto oggi spopola anche per merito di video su Youtube sul meraviglioso Museo di Vologda.http://youtu.be/KFFqV76N83w

Ora, secondo me, ovviamente,  ci troviamo di fronte ad un bel merletto, con decori tradizionali e di esecuzione non troppo complicata, arrichita esteticamente da retini di fondo particolari.
In molti mi hanno scritto perchè io non condivida ne clicchi spesso "mi piace" sotto queste opere, ma è presto detto: amo i merletti unici e possibilmente moderni.
Questi russi, che vedo pubblicati in Fb sono , generalmente, in vendita e con costo abbastanza adeguato.
Perciò non è per campanilismo ma ne ho visto e vedo simili già da 14 anni e per me non sono una novità.


lunedì 29 ottobre 2012

Amicizia...

amicìzia s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus «amico»]. –

a. Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima...

Leggo così da un dizionario, poi apro il pacco appena arrivato dalla Spagna.


So già cosa contiene, ho già visto in Facebook, ma ugualmente sono emozionata perchè l'ha spedito un' "amica"  virtuale; non ci siamo mai conosciute.



La Rete , infinita "finestra" sul mondo virtuale, mi ha regalato questa sorpresa che è il perfetto contrario di quanto ho pensato fino ad ora, convinta che l'amicizia  sia un sentimento di affetto, di simpatia, di solidarietà, di stima, tra persone che si frequentano e  che si traduce in rapporti di dimestichezza e familiarità.

Invece in FB ho incontrato due appassionate di merletto a fuselli Graciela Brondino de D'Urso, argentina,  e Bolillera Marines, che in realtà si chiama Maribel, spagnola, con le quali abbiamo simpatizzato in chat ed hanno pensato di creare addirittura un gruppo : Il mondo di Maria Bissacco, dove si può vedere i miei merletti ma anche tanti altri post dal mondo della moda.

L'indubbio dono del disegno ha spinto  Maribel  a fare un mio ritratto....

Certo che mi hanno lasciato a bocca aperta perchè mai avrei pensato ad incontri di questo genere in FB, sono stata veramente molto fortunata.
Grazie care amiche